No products in the cart.
Il naso è davvero interessante con le sue note di olive verdi, noce moscata, prugne disidratate, vaniglia e un piacevole caramello.
E’ un vino dal medio corpo, con tannino, acidità ed alcol ben integrati che rendono la beva facile e appagante.
Finale lungo, viene voglia di berne ancora!
 
															Il naso è davvero interessante con le sue note di olive verdi, noce moscata, prugne disidratate, vaniglia e un piacevole caramello.
E’ un vino dal medio corpo, con tannino, acidità ed alcol ben integrati che rendono la beva facile e appagante.
Finale lungo, viene voglia di berne ancora!
| Annata | 2015 | 
|---|---|
| Tipologia vino | Vino Rosso Fermo | 
| Bottiglie prodotte | 3600 | 
| Andamento climatico dell’annata | Clima abbastanza caldo e secco | 
| Composizione del terreno | Calcareo sabbioso di natura argilloso | 
| Località del vigneto | C/da Calore, Paternopoli (AV); C/da Cesine, Torella dei Lombardi (AV) | 
| Regione | Campania | 
| Denominazione | Campi Taurasini | 
| Vitigno | Aglianico in purezza | 
| Sistema di allevamento | Cordone speronato | 
| Periodo vendemmia | Prima decade di novembre | 
| Resa | 70 ( in quintali di uva per ha) | 
| Tipo di agricoltura | Integrata | 
| Certificazioni uve | Docg | 
| Vinificazione | 30/40 giorni di macerazione con bucce in silos di acciao | 
| Fermentazione | Spontanea | 
| Chiarifica e filtrazione | Nessuna | 
| Totale Anidride solforosa | 10 mg / lt | 
| Aging in bottle | In bottiglia per meno di un anno | 
| Temperatura di servizio | 16-18°C | 
| Formati disponibili | Bottiglia da 0.75 /lt | 
