No products in the cart.
Al naso si percepiscono nettamente le liquirizia e le amarene sotto spirito unite ad un sottofondo di cenere che a Paternopoli è una caratteristica distintiva.
Il corpo è pieno, i tannini non attanagliano la bocca e il finale è persistente.
Ottimo su piatti di una certa struttura come il ragù di carne della domenica.
Al naso si percepiscono nettamente le liquirizia e le amarene sotto spirito unite ad un sottofondo di cenere che a Paternopoli è una caratteristica distintiva.
Il corpo è pieno, i tannini non attanagliano la bocca e il finale è persistente.
Ottimo su piatti di una certa struttura come il ragù di carne della domenica.
| Annata | 2013 |
|---|---|
| Bottiglie prodotte | 3500 |
| Andamento climatico dell’annata | Temperature al di sotto della media e abbondanti precipitazioni |
| Composizione del terreno | Calcareo sabbioso di natura argilloso |
| Località del vigneto | Zona San Nicola C/da Calore e C/da Cerreto Paternopoli (AV) |
| Regione | Campania |
| Denominazione | Taurasi Docg |
| Vitigno | Aglianico in purezza |
| Sistema di allevamento | Cordone speronato e sistema a raggi |
| Periodo vendemmia | Prima decade di novembre |
| Resa | 60 ( in quintali di uva per ha) |
| Tipo di agricoltura | Integrata |
| Certificazioni uve | Docg |
| Vinificazione | 30/40 giorni di macerazione con bucce in silos di acciaio |
| Fermentazione | Spontanea |
| Chiarifica e filtrazione | Nessuna |
| Totale Anidride solforosa | 11 mg/lt |
| Aging in bottle | 36 mesi in botte di rovere, 10 mesi di acciao e affinamento in bottiglia |
| Temperatura di servizio | 16-18°C |
| Formati disponibili | Bottiglia da 0.75 /lt |