SPEDIZIONI GRATUITE A PARTIRE DA 89€

Sassomano 2015

L’uva merla è un biotipo del vitigno Canaiolo e possiede una grande variabilità genetica. Per questa ragione esistono piante con grappoli più piccoli, e piante con grappoli più grandi. Avere queste piante tutte insieme nella vigna, portano qualche difficoltà di coltivazione ma i risultati sono sempre interessanti perché le piante che sono più produttive mantengono più acidità, mentre quelle meno produttive danno più zuccheri e corpo al vino, facendo una certa differenza nel bicchiere.
Il Sassomano affina in acciaio sui lieviti fini per 12 mesi, poi bottiglia per altri 24 mesi. Il vino risulta equilibrato e la bottiglia finisce in poco tempo.

Sassomano 2015

COD WJCP04 Categoria Tag EAN: 9900010000001

Produttore

Sabrina e Andrea-Cantina: Castel del Piano

La Cantina

“Era il 2003 e giravamo da tempo sia in Toscana che in Liguria, poi un week-end approdammo in Lunigiana e ci sembrò subito un territorio bellissimo ricco di natura, nonostante l’abbandono da parte dei coltivatori che lo hanno reso un territorio selvaggio…un particolare che a noi è subito piaciuto. Qui ci sono colline adiacenti l’appennino che sono completamente disabitate, ricche di boschi, torrenti…tutte cose molto belle da vedere. Proprio in questa zona abbiamo scoperto dei bei villaggi e delle realtà ricche di storia e tipicità fino al giorno in cui ci siamo imbattuti in un Podere che era un piccolo Castello dei Malaspina ormai abbandonato da circa 15 anni circondato da un vigneto, un castagneto ed un uliveto a picco sul torrente ( il Taverone). Del Podere ci ha subito affascinato il fatto che era tutto abbandonato, con mura crollate coperte da rampicanti…insomma è stato amore a prima vista. Il vigneto adiacente, anch’esso abbandonato, avendo già tantissime fallanze formatesi negli anni, andava sistemato e quindi in questo progetto noi dovevamo reimpiantare la vigna, costruire una cantina di vinificazione e restaurare la casa, potrai immaginare che per noi è stata una vera e propria avventura.”

Scheda Vino

L’uva merla è un biotipo del vitigno Canaiolo e possiede una grande variabilità genetica. Per questa ragione esistono piante con grappoli più piccoli, e piante con grappoli più grandi. Avere queste piante tutte insieme nella vigna, portano qualche difficoltà di coltivazione ma i risultati sono sempre interessanti perché le piante che sono più produttive mantengono più acidità, mentre quelle meno produttive danno più zuccheri e corpo al vino, facendo una certa differenza nel bicchiere.
Il Sassomano affina in acciaio sui lieviti fini per 12 mesi, poi bottiglia per altri 24 mesi. Il vino risulta equilibrato e la bottiglia finisce in poco tempo.

Additional information

Annata

2015

Bottiglie prodotte

2500

Composizione del terreno

Alluvionale: sassi, sabbia e limo

Località del vigneto

Licciana Nardi

Regione

Toscana

Vitigno

Uva Merla ( biotipo Canaiolo)

Sistema di allevamento

Cordone speronato e Guyot

Periodo vendemmia

Fine settembre-inizio ottobre

Resa

50 ( in quintali di uva per ha) Vinificazione

Tipo di agricoltura

Biologico/Biodinamico

Certificazioni uve

Biologica

Vinificazione

Macerazione sulle bucce in acciaio per 2 settimane

Fermentazione

spontanea, in acciaio

Chiarifica e filtrazione

Nessuna

Totale Anidride solforosa

30 mg / lt

Aging in bottle

Acciaio sui lieviti fini per 12 mesi poi bottiglia per altri 24 mesi

Temperatura di servizio

18° C

Formati disponibili

750 ml

You may also like…

× Come possiamo aiutarti?